La tecnica LOW WINDOW

Basata sul innovativo disegno dell'antrostomia e dima 3D printed per sinus lift mini invasivo con accesso computer assistito.
KEYNOTE LOW WINDOW DESIGN
KEYNOTE LATERAL SMILE DESIGN
Il concetto

Cosa si intende per concetto del trattamento Low Window?

Il concetto di trattamento Low Window è una soluzione chirurgico protesica che permette ai pazienti una ricostruzione dell’osso nel mascellare superiore posteriore, senza le complicanze molto frequenti negli interventi in queste zone del cavo orale.


Caratteristiche
  • Massima precisione dell’intervento grazie all’uso della dima Low Window.

  • Riabilitazione dell’arcata superiore fino al dente più posteriore.

  • Mini invasività dell’intervento grazie alla chirurgia computerizzata.

  • Sicurezza sia durante l’intervento che dopo, per il rispetto assoluto di tutte le strutture anatomiche-funzionali del paziente.

Plus

I vantaggi della tecnica Low Window

ELEVATA COMPLIANCE DEL PAZIENTE

Low Window riduce drasticamente l’invasività delle procedure di sinus lift. Di conseguenza, il grado di accettazione dell’intervento da parte del paziente è elevato.

nessuna interpretabilità

Low Window è un dispositivo della geometria accuratamente ingegnerizata: le coordinate dell’antrostomia da praticare sono pertanto precise, chiare e definite.

ottimo posizionamento degli impianti

Low Window agevola il posizionamento giudato degli impianti dentali. Si procede secondo l’impianto ottimale, non secondo la disponibilità della cresta ossea.


Dal punto di vista anatomico, il corretto utilizzo della tecnica Low Window garantisce:
  • La gestione agevolata dei tessuti molli intra- e periorali

  • La gestione ottimale dei tessuti duri intraorali

  • Il rispetto dell’integrità della membrana di Schneider

  • Una eccellente gestione dei setti di Underwood

  • La preservazione del decorso dell’arteria antrale

La procedura chirurgica

Zero margine di errore, massima precisione

Low Window permette la riduzione delle decisioni intraoperatorie da prendere, con conseguente azzeramento di errori da parte del team chirugico. In più la dima, modellata con le più avanzate tecnologie di stampa 3D, consente una performance impianto-biomateriale ripetibile, riproducibile e predicibile!

Vantaggi dell’approccio nel grande rialzo del seno mascellare

  • Questo approccio permette di limitare la preparazione del lembo a una singola incisione lineare, scolpendo il lembo in modo da prevenire il rischio di recessioni gengivali a carico degli elementi distali residui.
  • Non si eseguono incisioni di rilascio, potendosi comunque sollevare il lembo fino a 10 mm.
  • La creazione di una finestra di accesso in una posizione quanto più coronale e mesiale offre inoltre il vantaggio di rendere più semplice l’accesso al seno.
  • Il posizionamento della linea osteotomia coronale a filo del pavimento del seno permette di eliminare il residuo di parete vestibolare che altrimenti ostacolerebbe lo scollamento della membrana sinusale.
  • La posizione della linea mesiale a filo della parete anteriore del seno permette un accesso migliore al recesso sinusale, ovvero quella zona ove scollare la membrana è più difficile.
  • L’altezza della finestra, di 6 mm, è quella minima che permette un accesso agevole con gli scollatori.
Dalla parte del chirurgo

Perché preferire Low Window?

Surgeon friendly

Permette al chirurgo la più comoda accessibilità al sito chirurgico.

Minimally invasive

Il sollevamento del lembo del seno mascellare è inferiore ad una apicectomia.

Time saving

Permette l’uso dell’apribocca, liberando l’assistente dall’incombenza.

Conclusioni sulla tecnica

Questa tecnica, sfruttando i principi della chirurgia guidata computer-assistita, permette di disegnare la finestra di accesso al seno secondo principi di razionalità e ripetibilità volti a minimizzare le complicanze intra- e post-operatorie e a facilitare l’operatività sia del chirurgo che dell’assistente.

Implica il posizionamento della finestra quanto più coronalmente e mesialmente possibile ed è stata chiamata per questo motivo “Tecnica Low Window”.

Contattaci

Bibliografia

• Zaniol T, Zaniol A.
A Rational Approach to Sinus Augmentation: The Low Window Sinus Lift.
Case Rep. Dent. 2017;2017:7610607

• Arosio P. Greco GB, Zaniol T, Iezzi G, Perrotti V, Di Stefano DA.
Sinus augmentation and concomitant implant placamento in low bone-density sites. A retrospective study on an undersized drilling protocol and primary stability.
Clin implant Dent Relat Res. 2017 Nov 22. [Epub ahead of print]

• Zaniol T, Zaniol A, Tedesco A, Ravazzolo S.
The Low Window Sinus Lift: A CAD-CAM-Guided Surgical Technique for Lateral Sinus Augmentation: A Retrospective Case Series.
Implant Dentistry Volume 27, Number 4 2018  

• Zaniol T, Zaniol A.
La Tecnica Low Window nel grande rialzo di seno mascellare.
Implant Tribune Marzo 2018 – Anno VII n. 1

Vuoi saperne di più?

Richiedi maggiori informazioni

Vuoi essere informato sui prossimi percorsi di formazione?
Vuoi ricevere materiale informativo direttamente sulla tua scrivania?
Vuoi altre informazioni per capire se Low Window fa al caso tuo? Siamo a tua disposizione.

    Autorizzo alla gestione dei miei dati personali (ex art. 13 GDPR 2016/679). Privacy Policy


    Privacy Settings
    We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
    Youtube
    Consent to display content from - Youtube
    Vimeo
    Consent to display content from - Vimeo
    Google Maps
    Consent to display content from - Google